COME FARE UN PEF?
In questo approfondimento spiegheremo come fare un PEF. Ci soffermeremo sugli aspetti specifici, interpretandoli anche alla luce della nostra esperienza diretta sul campo.
In questo approfondimento spiegheremo come fare un PEF. Ci soffermeremo sugli aspetti specifici, interpretandoli anche alla luce della nostra esperienza diretta sul campo.
Nel precedente articolo abbiamo visto cos’è il Piano Economico-Finanziario e perché bisogna farlo. In questo secondo approfondimento tratteremo invece il fattore tempo, cioè quando bisogna preparare un PEF.
La redazione di un PEF è prevista ogni qual volta sia necessario verificare l’equilibrio economico – finanziario di un progetto e/o la contemporanea presenza delle condizioni di “convenienza economica e sostenibilità aziendale”.
INDICETIR E VANBANCABILITÀ DEL PROGETTOIL RIEQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIOLA DOCUMENTAZIONE DA PREDISPORRE PER IL RIEQUILIBRIOCONCLUSIONI SUL RIEQUILIBRIO DEL PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO DELLE CONCESSIONI PUBBLICHE Il presupposto per la… Leggi tutto »RIEQUILIBRIO DEL PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO NELLE CONCESSIONI PUBBLICHE
Sport missione comune 2020 Questi bandi di finanziamento per lo sport riguardano interventi relativi ad impianti sportivi pubblici, ad esclusione di interventi su piste ciclabili e… Leggi tutto »NUOVI BANDI DI FINANZIAMENTO PER LO SPORT
AFFIDAMENTO IN GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Nel caso di affidamento in gestione di un impianto sportivo possono configurarsi diverse ipotesi: accanto alla classica concessione… Leggi tutto »GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI
Il Codice contratti pubblici attualmente in vigore offre alle Pubbliche Amministrazioni diverse possibilità per l’affidamento della gestione degli impianti natatori. La procedura classica, solitamente… Leggi tutto »PROJECT FINANCING PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI NATATORI