COSA È IL DNSH (Do Not Significant Harm)
INDICE COS’È IL PRINCIPIO DNSH? I CRITERI DEL DNSH LE VALUTAZIONI DNSH AI FINI DEL PNRR GUIDA OPERATIVA PER RISPETTARE IL DNSH Cos’è il principio… Leggi tutto »COSA È IL DNSH (Do Not Significant Harm)
INDICE COS’È IL PRINCIPIO DNSH? I CRITERI DEL DNSH LE VALUTAZIONI DNSH AI FINI DEL PNRR GUIDA OPERATIVA PER RISPETTARE IL DNSH Cos’è il principio… Leggi tutto »COSA È IL DNSH (Do Not Significant Harm)
Il contesto che ci circonda, la diversa tipologia di attività che ogni giorno svolgiamo, ci ha spinti ad interrogarci sui mutamenti del nostro settore. Abbiamo… Leggi tutto »ORGANIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ DI INGEGNERIA: COME SONO CAMBIATE?
Con la sentenza 5840 del 10/08/2021 il Consiglio di Stato ha chiarito alcuni aspetti sui requisiti di partecipazione nelle procedure di project financing nell’ambito del… Leggi tutto »REQUISITI PER PARTECIPARE AI PROJECT FINANCING: FATTURATO MEDIO
Premessa Nel prima parte del nostro approfondimento sul PNRR abbiamo conosciuto primi tre interventi ammessi nel Piano: Piano Transizione 4.0, investimenti ad alto contenuto tecnologico… Leggi tutto »GLI AIUTI DEL PNRR PER LE AZIENDE
L’art. 48 del Codice dei Contratti Pubblici disciplina quei casi che contemplano la facoltà di modificare l’assetto organizzativo di un raggruppamento durante la fase di esecuzione del contratto, venendo meno il principio di immodificabilità.
INDICE OBBLIGHI PER IL DATORE DI LAVORO OBBLIGHI DI SORVEGLIANZA DA PARTE DEI DIPENDENTI I CONTROLLI SULLE AZIENDE CHE ESEGUONO GLI INTERVENTI DI CONTROLLO E… Leggi tutto »DECRETO CONTROLLI E SICUREZZA ANTINCENDIO
Il DL c.d. Semplificazioni n. 76/2020 convertito in legge n. 120/2020, art. 8, comma 5, lettera b) prevede che un operatore economico possa essere escluso dalla partecipazione a una procedura se insolvente nel pagamento di imposte, tasse o contributi previdenziali.
Il Comune di Minerbe (Verona) racconta quali sono le esigenze e le difficoltà di un piccolo comune che vuole realizzare nuovi interventi, anche in partenariato pubblico privato. Tra le varie, è emersa l’esigenza di contare su un interlocutore unico per la buona esecuzione del servizio.
L’art. 52 del R.D. n. 2537/1925 prevede che le opere di edilizia civile che presentano rilevante carattere artistico, il restauro e le belle arti, sono di spettanza della professione di architetto.
La Pubblica Amministrazione ha l’obbligo di rendicontare le spese per la realizzazione di opere pubbliche. Vediamo come.